Via libera all’Asti-Cuneo, a breve i lavori

Salvo di nuove sorprese, ovviamente impossibili da escludere quando si va parlare di un cantiere fermo da addirittura otto anni, i lavori per il definitivo completamento dell’autostrada Asti-Cuneo potranno partire a breve.
Infatti, è notizia di poche ore fa , giovedì 14 maggio, il fatto che sia arrivato finalmente il via libera del Cipe al famoso piano economico finanziario per il completamento dei restanti nove chilometri mancanti sulla tratta autostradale che andrà a collegare in modo rapido i due capoluoghi piemontesi.
Da capire ora il  giorno preciso in cui i lavori potranno iniziare e soprattutto quando dovranno finire, per evitare altre interminabili stalli ed attese.

Cuneo, il festival dello studente sarà online

Superando le difficoltà derivanti dall’ emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19, il Festival dello studente di Cuneo si farà.
Lo ha annunciato sui suoi profili Social l’associazione culturale La Beda, che da sempre organizza l’evento che coinvolge tutti gli istituti d’istruzione superiore di Cuneo.
L’associazione ha quindi deciso di “trasferire” per questo sfortunato anno lo show sul palco virtuale offerto dai social network più usati.

Cuneo, dal 18 riprende la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata

Le riunioni del Centro Operativo Comunale stanno portando i primi risultati, o meglio stanno portando ad un lento ritorno alla normalità.
Infatti, in pieno accordo con il Consorzio Ecologico del Cuneese, si è giunti a conclusione che a partire da lunedì 18 maggio  potrà ripartire la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata porta a porta.
La consegna però avrà delle modalità differenti rispetto al solito, ovvero scaglionata in base alla lettera iniziale del cognome.
Tutto questo è sempre volto ad evitare assembramenti, nel rispetto delle norme anti contagio da Covid-19

Franco Cordero morto, riposerà a Cuneo

Venerdì 8 maggio è stata una giornata particolarmente triste per tutta la comunità italiana letteraria.
Infatti, nella mattina di 3 giorni fa, si è spento lo scrittore e intellettuale Franco Cordero, originario proprio di Cuneo.
E’ stato, durante la sua lunga vita, professore di Diritto Procedurale presso la prestigiosa Università de La Sapienza di Roma e, fin da giovane, si è battuto in battaglie civili di alto livello e dal grande valore.
E’ morto all’età di 91 anni (nato nel 1928 a Cuneo) e, nella giornata di oggi è stato seppellito nella tomba di famiglia nel cimitero di Cuneo, ovviamente con rito ridotto viste le normative anti contagio da Covid-19.

Si reinventa la “Fausto Coppi”, diventa virtuale

La granfondo ciclo amatoriale, la famosa Fausto Coppi Officine Mattio, è stata giustamente cancellata e rinviata al 2021 a causa della pandemia di Covid-19.
Gli appassionati però, pur di vivere questa grande emozione, correranno anche se solo in modo virtuale un tratto della granfondo ciclo amatoriale internazionale.
La corsa, anche se solo virtuale, si terrà domani (sabato 9 maggio) con appuntamento comodo nel salotto di casa, a partire dalle 9.
Il tutto sarà possibile grazie a Endu e Rouvy, che avevano già promosso in precedenza le edizioni virtuali di Gavia e Mortirolo, Sportful Dolomite Race e Marcialonga Craft.

FC Cuneo, si spera di ripartire dalla Promozione

L’FC Cuneo, rappresentata per l’occasione da Mario Castellino, ha ricevuto in questi giorni l’Idea Awards 2019, premio dedicato a riconoscimenti individuali e di squadra del Cuneese.
Il premio è arrivato in quanto l’FC Cuneo ha rappresentato la voglia della città di ripartire dopo che la società storica di Cuneo ha cessato di esistere dopo ben 114 anni di ininterrotta attività agonistica.
Per questo l’FC Cuneo aveva provato durante il 2019 a riportare una società di Cuneo nel calcio che conta ma, come ben noto, tutti gli sforzi sono stati resi vani dalla pandemia di Covid-19 che ha bloccato ed annullato tutti i campionati.

Cuneo, tenta di rubare un furgone ma viene arrestato

Con il 4 maggio e il conseguente inizio della fase 2, sembrano tornati in circolazione anche i ladri.
Infatti, dopo praticamente 2 mesi con zero furti registrati, in giornata un uomo ha tentato di rubare un furgone in Viale degli Angeli.
Fortunatamente, grazie al tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine, già di pattuglia su tutta la città per far rispettare le regole anti contagio, la rapina è stata sventata e soprattutto l’uomo è stato arrestato accusato di furto aggravato e danneggiamento.
L’uomo di 28 anni, residente al centro di Cuneo, incurante di tutte le norme, era anche sprovvisto di mascherina e di qualunque precauzione anti contagio.

Cuneo, fino al 17 maggio mega area pedonale

Al fine di consentire una Fase 2 senza problemi, e poter svolgere attività fisica e motoria senza infrangere le regole anti contagio, la giunta di Cuneo che l’intero viale degli Angeli sarà fino al 17 maggio un’isola pedonale.
Quindi, divieto assoluto di ingresso e di uscita per auto, moto e tutti i veicoli motorizzati.
L’intero viale per 12 giorni quindi, sarà utilizzato solo per passeggiate, jogging e attività motorie varie, ovviamente rispettando le norme di sicurezza tra cui distanziamento sociale (minimo 1 metro), uso delle mascherine e divieto di assembramenti.
In poche parole, sarà consentito fare attività, ma solo singolarmente e con moltissima prudenza.

Cuneo, da oggi rinnovate le regole per accedere al Parco fluviale Gesso e Stura

Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che da oggi sarà considerato valido, concederà nuove libertà ai cittadini, sempre nel rispetto delle regole anti contagio.
In particolare, se prendiamo in considerazione l’area relativa al comune di Cuneo, da oggi si potrà accedere, secondo regole comunque ben precise, anche al Parco fluviale Gesso e Stura.
Ovviamente, a regolare le modalità di accesso ci saranno delle severe norme restrittive che, nel caso non venissero rispettate, porteranno a dure sanzioni amministrative.
Resta ora da capire chi e in che modo sarà preposto a far rispettare queste nuove regole, sempre confidando nel buon senso dei cittadini.

Cuneo a meno di 100 km da Nizza, il sindaco di Nizza dice no.

Ha del paradossale quello che potrebbe succedere ai confini tra Francia e la nostra Italia.
Infatti, a partire dall’11 maggio gli spostamenti di qualunque genere potranno avvenire, in Francia, rispettando un raggio massimo di 100 Km.
Per capire cosa comporterebbe questa misura, basta usare Google Maps e vedere che alcune città francesi, come ad esempio la famosa Nizza, si trovano anche a meno di 100 km da alcune città italiane, come ad esempio anche Cuneo.
Proprio per questo, il sindaco di Nizza, ha chiesto al primo Ministro francese Philippe di limitare gli spostamenti al di là della frontiera in quanto il Piemonte non ha ancora dati rassicuranti sui contagi.