Cuneo, lunedì aperti parchi ed aree verdi

Continuano i segnali di riapertura anche dal Comune di Cuneo.
Infatti, finalmente da lunedì 4 maggio verranno riaperti parchi e aree verdi comunali, ovviamente con le dovute precauzioni.
Sarà infatti indispensabile indossare le mascherine protettive e mantenere sempre le distanze di sicurezza, stimate tra il metro e il metro e mezzo.
Tra le zone che verranno riaperte figurano il Parco Fluviale, i Giardini Fresia e – da martedì 5 maggio – l’area di Villa Sarah.
Rimarranno invece chiusi fino a data da destinarsi, come da indicazioni del Governo centrale, i parchi giochi per bimbi. Luoghi in cui è praticamente impossibile mantenere il distanziamento sociale.

Neo mamme di Cuneo, arriva l’oasi ostretiche

Le fantastiche 3: Noemi Luchino, Gisella Giordano e Simona Fornero sono giovani ostetriche che svolgevano e continueranno a svolgere la libera professione nel loro studio di via Meucci 1.
Le 3 operano da anni anche come circolo Acli “Oasi ostetriche”, da loro fondato, a completo servizio delle mamme e dei bambini, durante il particolare periodo della gravidanza, nascita e soprattutto anche dopo parto.
Nonostante questo periodo di chiusura a causa della pandemia di Covid19, pur ovviamente sospendendo le attività di gruppo, hanno cercato comunque di non lasciare sole le loro associate e le mamme in difficoltà.

Mele Made in Cuneo: aumento del 18%

Il lockdown forzato dovuto alla pandemia di Covid-19, ha avuto anche effetti positivi (pochi).
Uno di questi ha riguardato la vendita all’ingrosso e al dettaglio delle famose mele prodotte nel cuneese.
Infatti secondo i dati forniti e pubblicati direttamente da Coldiretti, la vendita del frutto salutare per eccellenza ha subito un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Per la precisione, basandosi sui dati Assomela, Coldiretti ha spiegato anche che le riserve nazionali scese a 556.714 tonnellate.
Questi dati lasciano ben sperare per le liquidazioni 2019 e il nuovo raccolto 2020, in dubbio fino all’ultimo secondo causa Coronavirus.

Cuneo, rinviate le tasse comunali. Ma nessuno sconto

All’ordine del giorno, in uno dei primi consigli comunali della storia di Cuneo via Web, c’era il provvedimento che prevede lo spostamento delle scadenze delle imposte comunali a settembre.
E bene, sono basti 26 voti favorevoli per approvarlo.
Quindi tutte le scadenze delle tasse comunali, tra cui imposta sulla pubblicità, tassa di soggiorno e COSAP slitteranno ufficialmente al 30 novembre 2020.
Questo slittamento però non prevederà alcuno sconto sulle imposte, infatti a Novembre tutti i cittadini dovranno versa l’intera somma dovuta, senza nessuno sconto nonostante i 2 o 3 mesi di chiusura attività.
Rifiutata quindi la proposta dell’opposizione, che chiedeva di annullare i pagamenti per questi mesi di crisi.

Nonni rapinatori, arrestati

Ha dell’incredibile la folle storia che arriva dal Piemonte, precisamente tra Torino e Cuneo.
Tra l’estate e l’autunno del 2019 infatti, una banda di vecchietti, o comunque di persone in avanti con l’età, aveva compiuto varie rapine a bancomat e automobili.
I 3, dopo mesi di indagini e perquisizioni, sono stati finalmente arrestati e condannati.
Durante la loro ‘attività criminale’ avevano colpito  la Banca Sella di Rubiana, la notte del 16 aprile 2019, il Postamat di Settimo Torinese all’alba dell’ 1 giugno 2019, quello di Giaveno durante la notte 3 luglio 2019, quello di Rivalta durante il 28 agosto scorso e quello di Garessio (Cn) il 14 novembre, durante le prime ore della notte.

Cuneo, auto con ultra novantenni si schianta

Attimi di terrore nel centro di Cuneo questa mattina.
Un auto, con all’interno una coppia di anziani ultra novantenni, si è schiantata contro i dissuasori davanti alla Chiesa del Sacro Cuore.
L’incidente è avvenuto poco prima delle ore 9, proprio sul viale Nizza, davanti la principale chiesa della zona.
Secondo le prime ricostruzioni ufficiali fatte dai vigili urbani cuneesi, l’auto sarebbe prima sbattuta contro un SUV per poi scaraventarsi contro i dissuasori.
L’impatto contro queste barriere artificiali, ha fortunatamente evitato danni ben peggiori alle persone ed anche alla Chiesa.

25 Aprile, il ricordo del Partito Comunista di Cuneo

La federazione di Cuneo affiliata al Partito Comunista ha ritenuto doveroso ricordare chi, durante la Seconda Guerra Mondiale, scegliendo di combattere la barbarie nazifascista,  lottò e perse la vita per garantire a tutti noi un futuro migliore.
La lotta di Liberazione confluita nella scelta partigiana rappresenta valori sempre attuali, nonostante molti politici attuali tentino vigliaccamente di sminuirne il valore.
In ogni caso, noi comunisti vogliamo anche condannare quelle forze che si dichiarano banalmente “antifasciste” o “di sinistra” ma svolgono azioni che sminuiscono e svuotano di significato la parola “Resistenza”.

Cuneo, il Comune perde circa 5,5 milioni di euro

Che l’emergenza con conseguente lockdown dovuto al Covid-19 avesse anche gravi ripercussioni sull’economia è risaputo.
E, anche il comune di Cuneo non farà eccezione.
Secondo le stime infatti, le perdite dovute al lockdown saranno all’incirca riassumibili in 5,5 milioni di euro.
A contribuire a questa enorme cifra, la mancata riscossione della tassa sulla spazzatura, il mancato versamento da parte di Hotel e BnB della tassa di soggiorno turistica e anche la mancanza di contravvenzioni ad automobilisti.
Queste mancanze metteranno a rischio la tenuta dei conti del Comune, soprattutto se si guarda al 2021.

Cuneo, cade tegola dal tetto del conservatorio

Panico e paura in quel di Cuneo.
Nella notte fra lunedì e martedì, causa mancanza di interventi di manutenzione, dal tetto del conservatorio del conservatorio «Ghedini» di Cuneo all’angolo di strada fra via Roma e via Armando Diaz.
Come ben noto a tutti i cuneesi, quella parte di strada è spesso frequentata in quanto vi è presente lo sportello automatico delle Poste Italiane.
Quindi, fortunatamente, essendo cadute di notte nessuno era presente e si sono evitati danni anche gravi a persone.
La zona è stata quindi transennata ed al momento quindi non accessibile alle persone.

Festa del 25 Aprile, Cuneo si organizza nel rispetto delle regole

Per quest’anno, la città di Cuneo dovrà rinunciare alla classica manifestazione al di sotto del monumento alla Resistenza del 25 Aprile.
La manifestazione, composta da un ritrovo sotto la statua, una fiaccolata e il tradizionale concerto conclusivo, sarà però provata a rimpiazzare con iniziative Social e ‘da casa’.
Quest’anno sarebbero dovuti essere festeggiati i 75 anni della liberazione del Nazifascismo.
Proprio per questo, varie associazioni e istituzioni del territorio stanno organizzando un cosiddetto “Nuovo 25 Aprile“, festeggiato da casa nel rispetto delle norme anti contagio da Covid-19.